Pneumatici Auto, Moto: Recensioni, Test Gomme e Cerchi in Lega | GommeBlog.it
Idropulitrici 2022 – le 5 MIGLIORI evidenziate dal portale Agrieuro.com con Prezzi e Offerte: Comet, Karcher, Lavor, Annovi Reverberi, Black & Decker, Stanley, Michelin …
Idropulitrice è uno strumento pensato per rimuovere dalle superfici lo sporco più ostinato. Come funziona?
Anche se a prima vista potrebbe sembrare estremamente complicato, in realtà il meccanismo è molto semplice.
Si basa su una pompa dell’acqua ad alta pressione alimentata da un motore. Grazie alla pompa, più o meno potente a seconda della tipologia, è in grado di produrre il getto ad alta pressione.
Ma com’è fatta un’idropulitrice? Il getto d’acqua ad alta pressione è attivato premendo il grilletto della pistola collegata al tubo ad alta pressione. Premendo l’acqua entra all’interno e viene messa in pressione dalla pompa attivata dal motore elettrico / scoppio (a secondo della idropulitrice).
Successivamente l’acqua viene spinta nel tubo ad alta pressione, fino alla pistola e quindi alla lancia collegata ad essa. Ultimo passaggio, l’acqua esce dall’ugello in cima alla lancia, ugello che a seconda delle operazioni può presentare variabili di forma e geometria, aumentando di conseguenza la versatilità.
Una valvola di regolazione, consente di regolare la quantità d’acqua che si intende far riciclare in testata, in questo modo è possibile variare il rapporto pressione / portata dell’acqua in uscita (tuttavia è buona norma non far riciclare acqua, in quanto la stessa aumentando di temperatura tende ad usurare le parti interne del gruppo pompante oltre a quelle della valvola di regolazione). L’acqua in pressione può essere scaldata attraverso la serpentina di una caldaia.
L’acqua ad alta pressione percorre tutto il tubo, quindi attraversa la pistola e lancia per fuoriuscire da un ugello con foro calibrato in base alla pressione di lavoro ed alla portata dell’acqua.
Grazie alla loro versatilità in poco tempo le Idropulitrici sono divenute un elettrodomestico di gran successo, ritagliandosi una fetta di mercato importante ed entrando in molte delle case e garage.
Le idro pulitrici moderne sono estremamente compatte, e facili da maneggiare. A seconda del modello, più o meno potente, una moderna Idropulitrice è in grado di gestire un corretto apporto di acqua per pulire la propria auto, moto, SUV.
Pensate appositamente per un utilizzo prettamente Hobbistico e domestico, i modelli denominati entry level delle migliori case produttrici rappresentano una valida opzione per chi non vuole spendere troppo ma allo stesso tempo desidera una macchina affidabile e sicuramente abbastanza potente per poter pulire auto, casa e oggetti da giardino.
Sicuramente i modelli base non potranno generere altissime e costanti pressioni di utilizzo e soprattutto sono progettate per modeste portate di acqua. Tuttavia, seppu non performanti come le sorelle maggiori, anche una idro “piccola” vi regalerà belle soddisfazioni.
Io personalmente ho utilizzato pere oltre 20 anni, una piccola Kärcher K2 … e devo dire che si è sempre comporta in modo egregio (nel limite delle sue possibilità :)).
Cosa si può fare con l’idropulitrice? In commercio ad oggi troviamo tantissimi marchi di Idropulitrici: Lavor, Annovi Reverberi, Kärcher, Comet, Bosch, Stanley …
A cosa serve e quali sono i suoi possibili impieghi in ambito domestico?
Le idro pulitrici domestiche si prestano in particolare per la pulizia auto e pulizia degli spazi esterni della casa come cortili, vialetti, patii, pavimentazioni e piscine. Gli utilizzi, naturalmente, dipendono dai valori di pressione e portata: prima di scegliere, quindi, è fondamentale avere ben chiaro quale impiego si desidera fare.
Per distinguere quale un modello è più adatta alle tue esigenze devi tenere conto di alcune caratteristiche tecniche molto importanti.
Espressa in bar, è la forza con quale l’acqua è erogata. Più elevata è la pressione, più facile sarà la pulizia. Di seguito un eleco in in base alla tipologia di lavoro da svolgere:
La portata indica il numero di litri di acqua erogati in un tempo determinato (solitamente espresso in Litri / Ora). Più elevata è la portata, minore è il tempo che impiegherete ad finire il lavoro. I modelli più economici o domestici (come quelli di questo articolo) sono contraddistiti da una portata di circa 300 l/h.
La potenza è sempre in proporzione alla pressione e alla portata. Quanto più è potente tanto più sarà veloce ed efficiente. Per i modelli elettrici, la potenza è espressa in Watt (W). Sono disponibili idro tra 1.400 W e 4.000 W, a seconda del modello. I modelli a scoppio sono molto più potenti delle idro-pulitrici elettriche e la potenza del motore si indica con HP o CC.
Quanto costa per casa? Quale Idropulitrice Scegliere? Quali sono le migliori idro-pulitrici? Di seguito i più pololari su Agrieuro.com
Arexons Wizzy Smacchia Tessuti: per la rimozione di macchie vecchie e nuove. Wizzy smacchia tessuti è un prodotto ideato per la rimozione di macchie vecchie e nuove dalle superfici in tessuto dell’auto.
Nero Gomme Auto. Il nero gomme è un lucidante pneumatici, un prodotto specifico per auto che esalta il nero della gomma e anche a ne presenva le caratteristiche
10 Migliori Idropulitrici a Batteria 2022: Grazie alla batteria, avrai sicuramente maggiore libertà di movimento ma, prima dell’acquisto è necessario valutare anche le caratteristiche tecniche della macchina.
Bridgestone Turanza 6 – nuovo pneumatico touring estivo. Grazie alle migliori prestazioni sul bagnato della categoria , un chilometraggio superiore e una migliore efficienza energetica e di consumo
GommeBlog nasce dalla passione per il mondo dei motori e vuole essere un riferimento per la giusta scelta, in fase di acquisto di cerchi e gomme per auto, moto, SUV o fuoristrada. Scopo di Gommeblog è consigliare il lettore circa il giusto uso e manutenzione dei pneumatici, illustrare importanti norme da rispettare sia per la sicurezza stradale sia per il codice della strada.
Copyright © 2023 Gommeblog.it. Tutti i Diritti Riservati