I vincitori del Premio letterario internazionale Pietro Mignosi 2022
Tra i premiati: Alberto Samonà, Massimo Maugeri, Simona Lo Iacono, Guglielmo Peralta
La cerimonia ufficiale di premiazione Premio letterario internazionale Pietro Mignosi 2022, giunto alla sua XII edizione, si è svolta venerdì 16 dicembre, alle 16,30 presso la splendida Sala Mattarella del Palazzo Reale di Palermo. Un Premio storico, quello dedicato al filosofo, poeta e scrittore Pietro Mignosi, promosso dall’Ottagono Letterario, l’associazione presieduta da Giovanni Matta, e nato diversi anni fa su iniziativa di un gruppo di intellettuali siciliani, che hanno voluto, in questo modo, onorare la figura di questo grande siciliano.
Per la “Sezione Saggistica” lo scrittore e giornalista Alberto Samonà per il suo libro intitolato “Bonjour Casimiro” (Rubbettino).
Per la “Narrativa” il Premio Mignosi è andato a Massimo Maugeri per “Il sangue della Montagna” (La nave di Teseo). Nello stesso pomeriggio, sempre per il romanzo “Il sangue della Montagna”, Massimo Maugeri è stato premiato nella prima edizione del Premio Cespola, presso la sede di Fondazione Sicilia di Palermo.
Per la” Poesia“, a Guglielmo Peralta, con “Sul far della poesia” (Edizioni Spazio Cultura).
Targa Speciale del Premio Mignosi a Simona Lo Iacono per il volume “La tigre di Noto” (Neri Pozza).
“Bonjour Casimiro” di Alberto Samonà (Rubbettino)
Il libro tratteggia la vicenda di un uomo contemporaneo che si reca nei luoghi in cui visse il barone Casimiro Piccolo, acquarellista e fotografo, il quale, a partire dal 1932 scelse di abbandonare Palermo e i salotti ovattati della nobiltà cittadina, per trasferirsi nella villa di famiglia sulle appartate colline di Capo d’Orlando. Un “ritiro” dalla città voluto dalla madre, che Casimiro condivise con il fratello, il celebre poeta Lucio Piccolo, e con la sorella Agata Giovanna, esperta di botanica. La villa spesso era frequentata anche dal cugino Giuseppe Tomasi di Lampedusa che amava soggiornarvi per ritrovare qui un’atmosfera familiare e cercare spunti per quello che sarebbe stato il grande capolavoro letterario del Novecento. Quel luogo, incastonato fra il mare e i monti Nebrodi, in realtà non rappresentò mai una chiusura, ma l’occasione per guardare il mondo che cambiava da un punto di osservazione altro, in cui anche spazio e tempo sembravano assumere un senso differente dall’ordinario. Le pagine di questo romanzo rappresentano un viaggio, un’immersione del protagonista nell’universo di Casimiro, popolato da gnomi, ninfe, maghi, folletti e da altri spiriti della natura che il barone-artista affermava di incontrare nelle lunghe passeggiate notturne per i giardini e le campagne della tenuta e immortalava nei suoi acquerelli a tema magico. Ed è un attraversamento delle regole ordinarie spazio-temporali, con incontri impossibili e il disvelarsi graduale di una verità, in cui si sovrappongono realtà e mondi onirici. Sullo sfondo, memorie di antiche famiglie aristocratiche siciliane che oltrepassano gli anni per giungere fino a noi.
“Il sangue della Montagna” di Massimo Maugeri (La nave di Teseo)
Per gli abitanti del luogo l’Etna non è un vulcano, ma la Montagna. Marco Cersi, quarantasei anni, con la sua impresa specializzata nella realizzazione di prodotti in pietra lavica, tenta di rivalersi nei confronti di questa magmatica madre che gli ha segnato la vita. Paola Veltrami, vedova, quarantatré anni, è una docente universitaria di letteratura con il sogno di un modello economico più umano. Le loro vite si incrociano a causa della sparizione di un vecchio intagliatore di pietra lavica, amante della poesia: don Vito Terrazza. Mentre una nuova eruzione aumenta la propria intensità devastatrice, Marco e Paola rimangono schiacciati dal peso di problemi enormi: l’uno deve fare i conti con il proprio doloroso passato e i risvolti sempre più aspri della crisi; l’altra deve gestire il difficilissimo rapporto con la figlia. Sarà la Montagna, con il fluire incandescente del suo sangue, a segnare il passo in un arco temporale ampissimo che ci conduce fino all’anno 1886 per poi catapultarci nuovamente nei nostri giorni inquieti. La crisi d’identità, i drammi famigliari, il tema del doppio e della follia, il ruolo della scrittura metaletteraria costruiscono un romanzo-mondo capace di coinvolgere, emozionare e sorprendere fino alla fine. Alcuni degli elementi tipici dello stile di Maugeri confluiscono nella narrazione di ulteriori grandi tematiche: il rapporto uomo-natura-eruzioni vulcaniche; la crisi economico-finanziaria; la visione di un nuovo sistema capace di mettere l’uomo, e non il mercato, al suo centro.
“Sul far della poesia” di Guglielmo Peralta (Edizioni Spazio Cultura)
“La raccolta poetica di Guglielmo Peralta ci si offre così, come una domanda sita tra la luce e il buio, uno spazio-cerniera dell’essere, come una conciliazione tra i due opposti, come l’inizio di un percorso che stiamo guardando dalla sua conclusione, come il tempo ormai lasciatosi alle spalle da quell’uomo che, in quell’interstizio tra chiarore e tenebre, scorge il suo corpo come depositario dei frammenti, di tutti i lasciti residuali del tempo; è una poesia che vuole, verso dopo verso, decretare la vittoria dello sguardo nella negazione di esso, la preminenza della vita nella consapevolezza della sua dissonanza.”(dalla prefazione di Giuseppe La Russa)
“La tigre di Noto” di Simona Lo Iacono (Neri Pozza)
Nata a Noto nel 1891, partì dalla sua Sicilia e arrivò a Pisa poco prima che scoppiasse la Grande Guerra per studiare fisica: unica donna del suo corso. Insegnò alla Normale e seguì per un’intera vita le traiettorie e le intermittenze della luce, perché la spettrometria era l’oggetto dei suoi studi. Studi che ebbero una vasta risonanza persino nel campo della nascente meccanica quantistica molecolare. Oggi diremmo che si impose in un mondo maschile. Ed è certamente vero. Oggi parleremmo della sua passione, della sua forza e del suo coraggio nel riuscire a salvare, nel 1944, i testi ebraici della biblioteca dell’università di Pisa dai nazisti che volevano requisirli e poi distruggerli. La sua figura non è riconducibile, tuttavia, soltanto alle sue pionieristiche ricerche o alle sue impavide azioni. Con uno sguardo che attraversa il suo tempo, Simona Lo Iacono ritrae la vita di una donna capace di affermare in ogni ambito dell’esistenza la forza della sua fragilità. Ne esce un romanzo che non si lascia definire, che ci costringe a convivere con una nostalgia tenace, il racconto di una geniale fisica e matematica che seppe mostrarsi al mondo con la compostezza e il pudore di chi, nel buio dell’universo, cerca di guadagnare sempre, con fede ostinata, un piccolo bagliore di conoscenza. Perché, parafrasando Goethe, è proprio quando le ombre sono più nere che riusciamo a scoprire il potere della luce.
Seguici su Facebook – Twitter – Instagram
Invitiamo i nostri lettori a visitare il nuovo portale di LETTERATITUDINE presso cui è migrato (con tutti i post pubblicati in oltre quindici anni di attività) lo storico blog d'autore del Gruppo L'Espresso, in rete dal 2006, in previsione dell'imminente chiusura di Kataweb.
Leggiamo perché vivere una sola vita non basta. Leggiamo per viaggiare nel tempo e nello spazio. Leggiamo perché leggere è un'attività artistica (creiamo immagini, suoni, odori, partendo dalla parola scritta). Leggiamo per osservare e interpretare il mondo da punti di vista diversi. Leggiamo per sviluppare il nostro senso critico. Leggiamo perché leggere è un atto di libertà. Leggiamo perché, in fin dei conti, leggere è divertente.
La nave di Teseo inaugura la nuova edizione di tutta l’opera narrativa di Woody Allen a partire da tre classici scoperti e pubblicati da Umberto Eco e curati da Daniele Luttazzi. In libreria dal 4 aprile Dopo aver pubblicato A proposito di niente (2020) e Zero gravity (2022) nel mese di aprile usciranno i seguenti libri di Woody Allen, tutti editi da La nave di Teseo: Rivincite, Senza piume ed…
“Cieli in fiamme” di Mattia Insolia (Mondadori) * * * di Rosalia Messina Non è la solita storia di adolescenti arrabbiati e di famiglie sbagliate, quella che Mattia Insolia, giovane autore siciliano, ci racconta nel suo ultimo romanzo, Cieli in fiamme. È una storia di adolescenti pieni di rabbia e di famiglie che non corrispondono alle immagini pubblicitarie a base di carboidrati e rassicurazione, ma Insolia riesce a tenersi lontano…
“Sangue Corrotto” di Felicia Buonomo (Interno Libri) * * * di Gabriella Maggio Tre sezioni Origine, Crepa, Voragine in climax ascendente compongono la silloge “Sangue corrotto” di Felicia Buonomo, edita da Interno Libri. Il nocciolo tematico dell’opera è la corruzione del sangue della sua famiglia, un’idea guasta di giustizia e d’amore a causa dell’ alcolismo del fratello e della morte della sorellina dopo una lunga malattia. Anatomizzando il suo canto/urlo…
“Del nostro meglio” di Carmela Scotti (Garzanti) * * * di Daniela Sessa “La bugia dell’assoluto” è un’immagine di shakesperiana ferocia. Anche nell’ambiguità del senso. E’ l’assoluto nella sua forma ingannevole o è la menzogna a insudiciare l’assoluto? Nel traslato esistenziale il dubbio di Amleto e l’inganno di Claudia assumono una drammatica specularità. Cosa fare quando un’intera esistenza viene sballottata, dilaniata, spezzata dal dubbio? Cosa fare se il dubbio arriva…
CLASSIFICA: dal 13 al 19 febbraio 2023. Questa settimana segnaliamo: “L’orsacchiotto” di Georges Simenon (Adelphi) * * * In prima posizione: “La vita intima” di Niccolò Ammaniti (Einaudi) In seconda posizione: “Spare. Il minore” di Prince Harry (Mondadori) In terza posizione: “Dammi mille baci” di Tillie Cole (Always Publishing) * * * La scheda del libro della settimana tra i più venduti: “L’orsacchiotto” di Georges Simenon (Adelphi – Traduzione di…
Biennale Democrazia – ottava edizione – “Ai confini della libertà” – da mercoledì 22 a domenica 26 marzo 2023, a Torino Più di 220 relatori dal mondo per oltre 100 appuntamenti in 17 sedi in città e 4 percorsi tematici * * * Oggi come ieri, nelle società democratiche non c’è parola più usata, evocata e abusata di libertà. Da mercoledì 22 a domenica 26 marzo torna a Torino Biennale Democrazia, manifestazione culturale…
Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine, ROMANA PETRI racconta il suo romanzo RUBARE LA NOTTE (Mondadori) * * * di Romana Petri Mio padre Mario Petri, quando ero bambina mi leggeva, recitava e interpretava di tutto. Avveniva di sera, quando ero già a letto, e probabilmente con l’intento di farmi dormire. Ma dormire era impossibile perché, dopo tutto quel teatro, quando mi dava il bacio della…
Il quarto gruppo di titoli proposti dagli Amici della domenica per la LXXVII edizione del Premio Strega I romanzi di: Marcello Fois, Ermal Meta, Giorgio Nisini, Igiaba Scego, Andreea Simionel, Simonetta Tassinari, Domenico Tomassetti, Piero Trellini, Valeria Tron, Francesca Veltri
Il terzo gruppo di titoli proposti dagli Amici della domenica per la LXXVII edizione del Premio Strega I romanzi di: Silvia Ballestra, Iacopo Barison, Silvia Bottani, Davide Buzzi, Andrea Canobbio, Carlo Cavicchi, Massimo Cecchini, Ada D’Adamo, Silvia Dai Pra’, Raffaele Donnarumma
“Straniere a Taormina” di Milena Privitera (Algra) * * * Milena Privitera vive a Taormina dove è nata. Laureata in Lingue e letterature moderne, insegna inglese e tedesco. Giornalista dal 1993, lavora per l’ufficio stampa della Fondazione Taormina Arte Sicilia. Già autrice del volume “La Sicilia nel cuore”, per Algra ha appena pubblicato un nuovo libro intitolato “Straniere a Taormina”. Abbiamo chiesto all’autrice di parlarcene… * * * «Sin dall’inizio…
“L’avventura terrestre” di Mauro Covacich (La nave di Teseo) * * * di Consuelo Consoli Un acufene, il fastidioso sintomo che altera la percezione dei suoni e che si mantiene persistente, assordando chi ne è affetto, è l’innesco de L’avventura terrestre. Generalmente riconducibile alla presenza di un tappo di cerume ostruente il canale uditivo, il fastidio, a un consulto con l’otorino, si rivela essere un problema molto più serio, che…
“Io sono l’orchessa” di Sebastiano Spicuglia (Baldini & Castoldi): recensione e intervista * * * di Simona Lo Iacono Laura ha poco più di trent’anni, è bella e in attesa di qualcosa che la rubi ai ritmi ordinari del suo lavoro, fa la commessa, ma conserva uno spazio sognante e solitario in cui tesse un dialogo assorto. Quando vede un anziano signore rubare all’interno del supermercato in cui lavora, non…
“La ragazza della montagna” di Veronica Del Vecchio (Newton Compton): un esordio letterario * * * Veronica Del Vecchio è nata a Como nel 1996. Diplomata alla Scuola Teatro Arsenale di Milano, è co-fondatrice della compagnia Auriga Teatro. La ragazza della montagna è il suo primo romanzo, vincitore della sezione narrativa inedita del Premio Europa in Versi 2020. Abbiamo chiesto all’autrice di parlarcene. * * * «Come nascono le storie?…
CLASSIFICA: dal 6 al 12 febbraio 2023. Questa settimana segnaliamo: “Il Re del gelato” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi) * * * In prima posizione: “La vita intima” di Niccolò Ammaniti (Einaudi) In seconda posizione: “Spare. Il minore” di Prince Harry (Mondadori) In terza posizione: “Il Re del gelato” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi) * * * La scheda del libro della settimana tra i più venduti: “Il Re del…
Il secondo gruppo di titoli proposti dagli Amici della domenica per la LXXVII edizione del Premio Strega I romanzi di: Matteo B. Bianchi, Olga Campofreda, Maria Castellitto, Alessandra Fagioli, Sara Gamberini, Giovanni Greco, Maria Malucelli, Flaminia Marinaro, Sebastiano Martini, Paolo Mazzarello, Matteo Melchiorre, Sacha Naspini, Romana Petri, Rosella Postorino, Stefano Redaelli, Carmela Scotti, Andrea Tarabbia, Maddalena Vaglio Tanet, Carmen Verde, Roberta Zanzonico
“Camminare nella luce della vita. Breviario biblico” di Ludwig Monti (San Paolo Edizioni, 2022) * * * LUDWIG MONTI, già monaco della Comunità di Bose, è nato a Forlì nel 1974. Si è laureato presso l’Università di Bologna in Lettere Classiche, con una tesi in Letteratura Cristiana Antica (1993-1998). In seguito ha conseguito un Dottorato di ricerca in Ebraistica presso l’Università di Torino (2001-2004). Biblista e saggista, collabora alle riviste…
PASSIONI ITALIANE: la settimana dell’Italia a Parigi – 17-23 aprile 2023 L’Italia Ospite d’Onore al Festival du Livre de Paris e Italissimo * * * La passione corre sui libri. Quelli che dal 17 al 23 aprile saranno protagonisti, assieme ai loro autori, di una settimana tutta italiana a Parigi. Sette giorni di incontri, lectio, dialoghi, mostre e spettacoli distribuiti in alcuni degli spazi più iconici della capitale francese, in un grande contenitore di…
Quotidiano culturale online – libri, fatti ed eventi segnalati speciali (in collegamento con il blog LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri) – da oltre 16 anni al servizio dei libri e della lettura
“Mi limitavo ad amare te” di Rosella Postorino (Feltrinelli) * * * di Grazia Pulvirenti Mi limitavo ad amare te di Rosella Postorino è un romanzo che azzanna il cuore. E strazia la mente con una scrittura, spietata e struggente, che non esita a raffigurare il dolore in tutte le sue declinazioni, né a stemperare le contraddizioni e le abiezioni dell’essere umano. Quelle della guerra, in primo luogo, poiché il…
“Attraverso lo specchio”. XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino – dal 18 al 22 maggio 2023, Lingotto Fiere * * * Dopo la grande partecipazione della scorsa primavera, il Salone Internazionale del Libro di Torino torna tra i padiglioni del Lingotto Fiere da giovedì 18 a lunedì 22 maggio. Cinque giorni per festeggiare trentacinque anni di storie, narrate da autori e autrici italiani e internazionali, curate dai…
“Il gran bugiardo” di Ermanno Cavazzoni (La nave di Teseo) * * * UN ROMANZO SCRITTO NEL SEGNO MOZARTIANO DELLA FELICITÀ DEL NARRARE di Salvo Sequenzia Aveva ragione il grande critico George Steiner quando, in Vere presenze (1998), invitava il lettore a stare in guardia dal linguaggio, depositario di ogni verità e rivelazione, ma anche di ogni menzogna e mistificazione. In Italia, il tema della bugia e della menzogna comincia…
“Innamorato” di Marco Drago (Bollati Boringhieri): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo * * * Marco Drago (Canelli, 1967) è scrittore, traduttore e conduttore radiofonico. Ha fondato e diretto per quasi vent’anni la rivista letteraria «Maltese narrazioni». È autore della raccolta di racconti L’amico del pazzo (1998) e dei romanzi Cronache da chissà dove (2000), Domenica sera (2001), Zolle (2005) e La prigione grande quanto un paese…
TAOBUK 2023: a Taormina, dal 15 al 19 giugno sul tema LE LIBERTÀ TAOBUK FESTIVAL – SEE SICILY: La tredicesima edizione del festival letterario internazionale ideato e diretto da Antonella Ferrara si terrà a Taormina dal 15 al 19 giugno sul tema LE LIBERTÀ TAOBUK AWARD PER LA LETTERATURA alla francese Annie Ernaux, Premio Nobel 2022, all’iraniana Azar Nafisi e alla statunitense Joyce Carol Oates TAOBUK AWARD PER LA SCIENZA…
I primi 20 titoli in classifica nella settimana dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023. Questa settimana segnaliamo: “Mi limitavo ad amare te” di Rosella Postorino (Feltrinelli) * * * In prima posizione: “Spare. Il minore” di Prince Harry (Mondadori) In seconda posizione: “La vita intima” di Niccolò Ammaniti (Einaudi) In terza posizione: “Dammi mille baci” di Tillie Cole (Always Publishing) * * * La scheda del libro della settimana…
Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine, PIERSANDRO PALLAVICINI racconta il suo romanzo IL FIGLIO DEL DIRETTORE (Mondadori) * * * La prima tessera del Direttore di Piersandro Pallavicini Quando ripenso ai libri che ho scritto, e ripenso in particolare a come sono nati, mi trovo davanti un solido muro indistinto. Solo qualche volta in questo muro riesco a individuare un mattone, o forse sarebbe meglio dire…
Il primo gruppo di quindici titoli proposti dagli Amici della domenica per la LXXVII edizione del Premio Strega I romanzi di: Nicoletta Bortolotti, Maria Grazia Calandrone, Gaja Cenciarelli, Gianfranco Di Fiore, Roberto Ferrucci, Patrick Fogli,Daniela Gambino, Irene Graziosi, Gian Marco Griffi, Sapo Matteucci, Renato Minore e Francesca Pansa, Tommaso Pincio, Lodovica San Guedoro, Ezio Sinigaglia, Michele Zatta.
È scomparso lo studioso e critico letterario italiano Nicolò Mineo. Tra le altre cose è stato Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania. Lo ricordiamo in questa pagina * * * L’ULTIMO DONO DI UN MAESTRO GENTILE Per Nicolò Mineo, in memoriam di Salvo Sequenzia Ci ha lasciati ieri Nicolò Mineo, filologo, italianista, studioso di Dante, professore universitario. Nato ad Alcamo, in provincia di Trapani, nel…
“L’atomo inquieto” di Mimmo Gangemi (Solferino) * * * La possibile storia di Ettore Majorana di Rosy Demarco Ogni volta che qualcosa è celato alla nostra conoscenza l’immaginazione è libera di deciderne il dipanarsi. Non sono i fatti conosciuti quelli su cui Mimmo Gangemi impasta la cronaca di una vita, scomparsa sui flutti tirrenici solcati da un piroscafo tra Palermo e Napoli nel marzo del 1938, ma la ricostruzione del…
“La condizione delle colpe” di Antonio Ciravolo (Splen edizioni) * * * Antonio Ciravolo (1981), siciliano, medico, psicoanalista è autore di: “Un cerchio nel buio” (2 premio Città Cava de tirreni 2016 – Splen 2015), “L’ultima notte di X” (Splen 2016), “Manuelita Cicuta Mulata” (Splen 2017), “Madamè” (Robin 2018), “Asia” (monologo teatrale itinerante dal 2018 a oggi). È inoltre autore di spot pubblicitari, cortometraggi, colonne sonore. Come medico esercita all’interno…
“Mondi à le carte” di Gabriella Vergari (Libeccio) * * * di Consuelo Consoli Se ogni uomo desidera sfuggire alle costrizioni inflitte dalla realtà con la fantasia, Gabriella Vergari ci riesce con il suo “Mondi à le carte”, una raccolta di ventitré racconti di diversa lunghezza, alcuni dei quali brevissimi, pubblicata da Libeccio Edizioni. Ma classificare queste narrazioni come meri esercizi di evasione e svago sarebbe riduttivo, perché in esse…
“Aurora” di Giorgio Nisini (HarperCollins Italia): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo * * * Giorgio Nisini è nato a Viterbo nel 1974. Scrittore e saggista, insegna Letteratura Italiana contemporanea all’Università La Sapienza di Roma. È autore dei romanzi La demolizione del Mammut (Perrone, 2008, Premio Corrado Alvaro Opera Prima e finalista Premio Tondelli), La città di Adamo (Fazi, 2011, selezione Premio Strega), La lottatrice di sumo…
“Il quinto sigillo” di Davide Cossu (Newton Compton): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo * * * Davide Cossu è nato a Cagliari nel 1987. Laureato in Storia del Cinema e Filosofia, ha studiato Scrittura Creativa presso la Scuola Holden di Torino. Il quinto sigillo è il suo primo romanzo. Abbiamo chiesto all’autore di parlarcene… * * * «La Storia può condensarsi in un’immagine e, da quella…
I primi 20 titoli in classifica nella settimana dal 23 al 29 gennaio 2023. Questa settimana segnaliamo: “La libreria dei gatti neri” di Piergiorgio Pulixi (Marsilio) * * * In prima posizione: “Spare. Il minore” di Prince Harry (Mondadori) In seconda posizione: “La vita intima” di Niccolò Ammaniti (Einaudi) In terza posizione: “Dammi mille baci” di Tillie Cole (Always Publishing) * * * La scheda del libro della settimana tra…
Nicola Lagioia dirige LUCY: la nuova rivista multimediale di cultura, arti e attualità – dal 1 febbraio * * * Dal 1 febbraio 2023 nasce Lucy, una nuova rivista multimediale dedicata alla cultura, alle arti e all’attualità, presieduta da Paolo Benini, diretta da Nicola Lagioia e con la responsabilità editoriale di Irene Graziosi. Lucy sarà disponibile sul sito (lucysullacultura.com), sulle principali piattaforme social (Instagram e Facebook), su Youtube e Spotify.…
“Echi” di Gabriella Maggio (Il Convivio, 2022) * * * Gabriella Maggio è nata e vive a Palermo. Per Spazio Cultura Libreria Macaione cura il Circolo dei Lettori. Organizza eventi culturali come “La poesia è parola, rassegna dei poeti palermitani “per l’Associazione VOLO. Collabora con riviste e blog e fa parte di numerose accademie culturali. Nel 2019 ha pubblicato presso l’editore Il Convivio una raccolta di poesie “Emozioni senza turbamento”…
“Frecce nella nebbia” di Gaspare Francesco Montemagno (Carthago, 2022) * * * Gaspare Francesco Montemagno è nato a Catania nel 1966. È medico ospedaliero e da sempre ama leggere, ascoltare musica e le arti visive in particolare la fotografia. Dall’adolescenza scrive poesie. Ha frequentato corsi di scrittura della “Scuola Holden” di Torino. Per Carthago ha pubblicato la silloge “Frecce nella nebbia”. Gli abbiamo chiesto di parlarcene… – Cosa puoi dirci…
Continua la grande storia del Premio Nonino, che si avvia verso il quarantaseiesimo anno di storia * * * Il Premio Nonino Quarantaseiesimo Anno si terrà sabato 27 gennaio 2024, come da tradizione a Ronchi di Percoto, presso le Distillerie Nonino e vedrà la Giuria del Premio Nonino arricchita di tre nuovi membri: Amin Maalouf scrittore libanese Accademico di Francia, Jorie Graham poetessa statunitense e Mauro Ceruti filosofo italiano. Di…
UNA BAMBINA E BASTA RACCONTATA AGLI ALTRI BAMBINI E BASTA di LIA LEVI pubblicato da HarperCollins Italia nel 2020 e uscito negli Stati Uniti nel 2022, tradotto da HarperCollins Childrens Books con il titolo JUST A GIRL vince il prestigioso premio Mildred L. Batchelder assegnato dall’American Library Association * * * 30 gennaio 2023 – A nemmeno un anno dalla pubblicazione in America da parte di HARPERCOLLINS CHILDRENS BOOKS,…
“La vita intima” di Niccolò Ammaniti (Einaudi) * * * di Daniela Sessa La ricrescita nei capelli di Maria Cristina Palma è il logo più azzeccato per un manifesto del nuovo femminismo, pardon “femminile”. Punto unico del manifesto sono le parole rivolte da Teresa Sangermano “Tu, gioia, non emergi per carattere, ma almeno impara a portare la bellezza come una regina” alla figlia Maria Cristina Palma destinata, da una ricerca…
“Sixty” di Caterina La Rosa (Algra) * * * di Consuelo Consoli L’imprevisto, a volte, si nasconde dietro il vetro di una finestra, in un’inquieta notte di ottobre, mentre i pensieri incalzano e il sonno diviene un miraggio. Questo è quanto accade a Victoria Wilson, la protagonista di “Sixty”, che, alle quattro del mattino, tenta di blandire i suoi dubbi sorseggiando una tisana. Che ne è stato, si chiede la…
L’editoria di varia (romanzi e saggistica) vale nel 2022 1,671 miliardi: i dati AIE L’editoria di varia in Italia nel 2022 (libri a stampa di narrativa e saggistica acquistati nelle librerie fisiche, online e grande distribuzione organizzata) ha venduto 1,671 miliardi di euro di libri a prezzo di copertina, per 112,6 milioni di copie, in lieve calo rispetto all’anno precedente (-2,3% a valore e -2,4% a copie), ma comunque in…
Si è svolta al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la celebrazione del “Giorno della Memoria” 2023. Di seguito l’intervento integrale del Presidente Mattarella Leggi il nostro post: dieci libri per il Giorno della Memoria 2023 * * * La cerimonia è stata condotta dall’attore Andrea Pennacchi, che ha letto brani di Primo Levi, Vassilij Grossman e Yankel Yakov Wiernik. Il Maestro Francesco Lotoro, il…
Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria: ricorrenza internazionale sancita per commemorare le vittime dell’Olocausto e per non dimenticare una delle pagine più buie e atroci della Storia. Proponiamo, di seguito, dieci titoli per il Giorno della Memoria 2023 [Le notizie sui libri segnalati per il Giorno della Memoria dello scorso anno sono disponibili qui]
La nave di Teseo pubblicherà in Italia 1964: EYES OF THE STORM fotografie e riflessioni di PAUL MCCARTNEY Uscita in contemporanea mondiale il 13 giugno 2023 – Con i saggi di Jill Lepore, Nicholas Cullinan e Rosie Broadley * * * Nel 2020 è stata riscoperta nel suo archivio una straordinaria raccolta di quasi mille fotografie scattate da Paul McCartney con una macchina fotografica da 35 mm. Queste foto catturano momenti…
PREMIO CAMPIELLO, 61^ EDIZIONE: WALTER VELTRONI CONFERMATO PRESIDENTE DELLA GIURIA DEI LETTERATI- AL VIA IL “CAMPIELLO VERDE” * * * Venezia, 26 gennaio 2023 – La finale della 61esima edizione del Premio Campiello si terrà a Venezia sabato 16 settembre presso il Teatro La Fenice; riconfermato Walter Veltroni come presidente della Giuria dei Letterati. Tra le novità di quest’anno, un nuovo riconoscimento: il “Campiello Verde – Premio Venice Gardens…
I primi 20 titoli in classifica nella settimana dal 16 al 22 gennaio 2023. Questa settimana segnaliamo: “La vita intima” di Niccolò Ammaniti (Einaudi) * * * In prima posizione: “Spare. Il minore” di Prince Harry (Mondadori) In seconda posizione: “La vita intima” di Niccolò Ammaniti (Einaudi) In terza posizione: “Dammi mille baci” di Tillie Cole (Always Publishing) * * * La scheda del libro della settimana tra i più…
“Tutto quello che non avevo capito. Una bambina e basta cresce” di Lia Levi (HarperCollins Italia) Dopo Una bambina e basta raccontata agli altri bambini e basta, Lia Levi torna con una testimonianza autentica e inedita, che riparte dalla ricostruzione dell’Italia dopo la guerra e ci narra le gioie e le fatiche di ridisegnare il proprio futuro e quello di tutti. Per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo un brano estratto dal…
Ritorna “Adotta uno scrittore” con 40 autrici e autori accolti in 38 scuole di 9 regioni italiane: progetto del Salone Internazionale del Libro di Torino Appuntamenti a partire dal 31 gennaio 2023. Incontro conclusivo a maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra le autrici e gli autori adottati: personalità del mondo della narrativa, del giornalismo, dell’illustrazione, della legalità, della scienza, della musica e dello sport * * *…
“Spiriti” di Francesca D’Aloja (La nave di Teseo) * * * di Massimo Maugeri La buona letteratura lascia sempre un segno in chi legge; intanto perché si traduce in un viaggio nel tempo e nello spazio, fuori e dentro di sé, e poi perché consente al lettore di osservare e vivere la vita da prospettive diverse, tante quante sono i personaggi incontrati tra le pagine. Non solo. L’esperienza arricchente che…
Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine, DANIELE MENCARELLI racconta il suo romanzo FAME D’ARIA (Mondadori) Il romanzo sarà presentato a Roma, al Teatro Manzoni, il 3 febbraio alle h. 18 (vedi locandina in basso) * * * di Daniele Mencarelli Penso alla letteratura come a uno sguardo che sa cogliere i tempi del sempre e del presente. Da una parte i sentimenti connaturati all’esistenza, come il…
È morto Pino Roveredo (Trieste, 16 ottobre 1954 – Duino-Aurisina, 21 gennaio 2023), considerato lo scrittore degli ultimi e degli emarginati. Aveva vinto il Premio Campiello nel 2005 con “Mandami a dire” (Bompiani). Aveva 69 anni ed era malato da tempo, ma nell’ultimo mese le sue condizioni erano peggiorate rapidamente. Lo ricordiamo in questa pagina * * * Approfondimenti su: la Repubblica, Il Fatto Quotidiano, Rai News, Ansa, Il Piccolo…
“La portalettere” di Francesca Giannone (Nord): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Francesca Giannone, pugliese, si è laureata in Scienze della Comunicazione e ha studiato al Centro Sperimentale di Cinematografia. Trasferitasi a Bologna, ha curato la catalogazione dei trentamila volumi della Associazione Luigi Bernardi e ha frequentato il corso biennale di scrittura della Bottega di Narrazione «Finzioni». Ha pubblicato vari racconti su riviste letterarie,…
Il Presidente Mattarella all’inaugurazione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è recato al teatro Grande di Brescia per l’inaugurazione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’evento si è concluso con il suo intervento, che riportiamo di seguito. “La cultura è una grande ricchezza. Nasce dalla vita, dalla comunità, dalla natura che ci ospita, e poi ritorna alle persone, alle…
“La verità delle cose negate” di Ilaria Parlanti (Arsenio Edizioni) * * * di Enrico Scandurra Un romanzo autobiografico. Almeno in parte. Ma sicuramente ispirato a delle esperienze di vita vissute realmente durante i lunghi anni di cure all’Estero. In un ospedale di Parigi precisamente, dove Ilaria Parlanti, 25enne scrittrice di grande caparbietà e tecnica narrativa superba, è stata ricoverata appena nata a causa della Sindrome di Jarcho Levin, una…
TOMMASO EBHARDT VINCE LA SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO VALORI D’IMPRESA CON “LEONARDO DEL VECCHIO” (Sperling & Kupfer) Lanificio Bottoli premiato per la sezione “Visioni D’impresa”, Francesco Pretini e Pietro Suppiej, studenti dell’Università di Ferrara, vincono con una tesi a quattro mani la Sezione “Studi d’Impresa” * * * Padova-Treviso-Venezia-Rovigo, 19 gennaio 2023 – Tommaso Ebhardt, con il libro “Leonardo Del Vecchio” (Sperling & Kupfer), vince la 2^ edizione del Premio…
I primi 20 titoli in classifica nella settimana dal 9 al 15 gennaio 2023. Questa settimana segnaliamo: “La saggezza e l’audacia. Discorsi per l’Italia e per l’Europa” di David Sassoli – a cura di Claudio Sardo (Feltrinelli, 2023) * * * In prima posizione: “Spare. Il minore” di Prince Harry (Mondadori) In seconda posizione: “It starts with us. Siamo noi l’inizio di tutto” di Colleen Hoover (Sperling & Kupfer) In…
Il 7 febbraio, per i tipi de La nave di Teseo, usciranno in libreria due nuovi volumi di Umberto Eco su tematiche di grande interesse e attualità. Li segnaliamo qui di seguito nell’ambito della nostra rubrica dedicata alle anticipazioni * * * [Leggi la nostra “Intervista impossibile a Umberto Eco”] * * * UMBERTO ECO QUALE VERITÀ? Mentire, fingere, nascondere collana le Onde, pp. 176, 12 euro Gli interventi di…
Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine, TEA RANNO racconta il suo romanzo UN TRAM PER LA VITA (Piemme) – In libreria da oggi, 17 gennaio * * * Mille treni piombati per la morte, un tram per la vita di Tea Ranno Certe storie ti vengono a cercare. Molto spesso ti trovano distratta: stai dormicchiando, stai con la mente dentro un libro che ti scarrozza altrove,…
Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine, FRANCO FORTE racconta il suo romanzo KAROLUS. IL ROMANZO DI CARLO MAGNO (Mondadori) – In libreria da oggi, 17 gennaio * * * IL TEMPO DEL PRIMO SANGUE di Franco Forte Da anni scrivo romanzi storici (ormai più di una ventina) e nelle mie lunghe ricerche per ricostruire i periodi di cui mi sono occupato – dall’antica Roma al Medioevo…
“Avere tutto” di Marco Missiroli (Einaudi) * * * di Daniela Pellegrino È giugno e Sandro Pagliarani torna a Rimini, dove lo attende il padre Nando, un uomo testardo, con il torace da nuotatore e un destino interrotto. Inizia così Avere tutto, l’ultimo libro di Marco Missiroli pubblicato da Einaudi. Un romanzo audace, che in poco più di centocinquanta pagine concentra sentimenti dal fisico robusto e le ossa forti ed…
“Goals. 98 storie + 1 per affrontare le sfide più difficili” di Gianluca Vialli (Mondadori) * * * Torna in classifica il volume di Gianluca Vialli (Cremona, 9 luglio 1964 – Londra, 6 gennaio 2023). Lo proponiamo ai nostri lettori a dieci giorni dalla scomparsa del grande ex calciatore * * * Un originale manuale di ispirazione e meditazione dal taglio motivazionale. Perché ciascuno ha dei “goals”, degli obiettivi da…
“Maestrapiccola” di Cristina Petit (Il Castoro) * * * di Helena Molinari “I bambini mi fanno vedere tutto, perché sono così precisi e confusi insieme che restituiscono esattamente la realtà”. Tutto nasce da un blog, il blog nel quale Maestra piccola era solita raccontare le sue giornate, la sua scuola i suoi bambini. Un libro datato 2011, non il più datato qui in rubrica, che si sa non prevede per…
“Sui passi di lei” di Emma Di Rao (Ianieri Edizioni): intervista all’autrice * * * di Massimo Maugeri Nella bella recensione pubblicata qui su Letteratitudine, Simona Lo Iacono – tra le altre cose – ha definito il (soprendente) romanzo d’esordio di Emma Di Rao, “Sui passi di lei” (Ianieri Edizioni), come «il resoconto di un implacabile e tenace scandaglio, quello sulle ragioni della filiazione, del cordone che – reciso o…
The Land of Romance: un vittoriano nel Sud d’Italia * * * di Grazia Pulvirenti Nel 1893 apparve a Londra, per i tipi di Lawrence & Bullen, un romanzo dal titolo The Odd Women di un singolare scrittore, George Gissing (1857-1903). Non fu apprezzato dai contemporanei per la crudezza e il disincanto della sua scrittura, successivamente elogiata per la sua verità e per la sua capacità di rendere a pieno,…
I primi 20 titoli in classifica nella settimana dal 2 all’8 gennaio 2023. Questa settimana segnaliamo: “Le otto montagne” di Paolo Cognetti (Einaudi) * * * In prima posizione: “Le otto montagne” di Paolo Cognetti (Einaudi) In seconda posizione: “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom (Magazzini Salani) In terza posizione: “Dammi mille baci” di Tillie Cole (Always Publishing) * * * La scheda del libro della settimana tra i più…
Addio ad Achille Mauri, Presidente di Messaggerie Italiane e della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri * * * 11 gennaio 2023 – È morto Achille Mauri, Presidente di Messaggerie Italiane e della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri. Si è spento questa notte a causa di una breve malattia a Rosario, in Argentina, circondato dall’affetto dei suoi cari. Lo annunciano la moglie Diana, i figli Santiago e Sebastiano e tutta…
“La Venere di Salò” di Ben Pastor (Sellerio, 2022 – traduzione di Luigi Sanvito): un brano estratto dal romanzo * * * Martin Bora, il detective della Wehrmacht, eroe tormentato con cui Ben Pastor ha conquistato gli appassionati del giallo storico, indaga sul furto di un quadro di Tiziano, conservato in una villa di Salò requisita dai tedeschi. A complicare le cose la scoperta in successione di tre cadaveri. La…
Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine: SILVANA LA SPINA racconta il suo romanzo “Angelica” (Neri Pozza) * * * di Silvana La Spina Tutti conosciamo il personaggio di Angelica del Gattopardo, ma proprio perché lo conosciamo non sappiamo realmente chi è. Una ragazzetta furba? Una volgare e disinibita giovane donna, che conosce il mondo? Nel film di Visconti, con la faccia della bellissima Claudia Cardinale, si…
Quali sono stati i libri più venduti nell’anno 2022 ? La classifica dei primi venti libri più venduti nell’anno appena concluso, che pubblichiamo qui di seguito, vede sul podio i tre seguenti titoli: “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom (Magazzini Salani, 2021); “Il caso Alaska Sanders” di Joël Dicker (La nave di Teseo, 2022); “It ends with us. Siamo noi a dire basta” di Colleen Hoover (Sperling & Kupfer, 2022)
“Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia” di Ian Thomson (Rubbettino) * * * Un ritratto del grande scrittore siciliano nell’intervista del reporter inglese Ian Thomson. L’articolo di Giuseppe Giglio nel giorno della nascita di Leonardo Sciascia di Giuseppe Giglio È da poco uscito Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia (Rubbettino, 87 p., € 11,00), grazioso libretto di Ian Thomson, un importante giornalista e scrittore inglese (collabora con “The…
Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine: ALESSANDRA SELMI racconta il suo romanzo “Al di qua del fiume. Il sogno della famiglia Crespi” (Nord) * * * di Alessandra Selmi Questo romanzo è un dono d’amore, un sussurro dall’aldilà, un consiglio ascoltato troppo tardi o, più probabilmente, al momento giusto. Saranno passati dieci anni, forse quindici da allora. La mia nonna Piera – donna fatta di tungsteno,…
“Un amore sulla neve” di Anna Premoli (Newton Compton): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Anna Premoli è nata nel 1980 in Croazia; vive a Milano dove si è laureata alla Bocconi. Il suo romanzo d’esordio, Ti prego lasciati odiare, è stato un libro fenomeno: per mesi ai primi posti nella classifica, ha vinto il Premio Bancarella. Con la Newton Compton ha pubblicato anche Come…
“Jethro Tull. La leggenda del flauto nel rock” di Giuseppe Scaravilli (Officina di Hank, 2022) La nuova puntata di “Cielo, la mia musica!” (rubrica tra dischi, libri, film, strumenti musicali, personaggi, capolavori dimenticati, vintage e novità), a cura di Leonardo Lodato, è dedicata al volume di Giuseppe Scaravilli intitolato “Jethro Tull. La leggenda del flauto nel rock” * * * “Eravamo io, Carmen, Checco e i Malibran nella Seattle d’Italia”…
I primi 20 titoli in classifica nella settimana dal 26 dicembre 2022 al 1 gennaio 2023. Questa settimana segnaliamo: “Piccole cose da nulla” di Claire Keegan (Einaudi – traduzione di Monica Pareschi) * * * In prima posizione:”Dammi mille baci” di Tillie Cole (Always Publishing) In seconda posizione:”Le otto montagne” di Paolo Cognetti (Einaudi) In terza posizione: “Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi” di Maurizio de Giovanni (Einaudi) * *…
Rosalia Messina (Palermo, 1955), vive a Bologna. Laureata in Giurisprudenza e giudice in pensione, ha esordito nella narrativa nel 2010 con una raccolta di racconti (Prima dell’alba e subito dopo, PerroneLab, pubblicato in versione digitale con Youcanprint). Ha pubblicato vari testi, beneficiando di vari riconoscimenti letterari, tra cui i romanzi: Più avanti di qualche passo (ed. Città del sole, 2013), Marmellata d’arance (ed. Arianna, 2013), Gli anni d’argento (Algra Editore,…
CASO E DESTINO di Francesco Saporito Francesco Saporito ci regala la sua arte con la forza di un dirompente vaso di luce, qualcosa che si sversa sulla terra e la rende fuoco. * * * di Simona Lo Iacono Quando Teodoro Cafarelli, libraio appassionato di Patti, mi ha chiesto di andare a casa di Francesco Saporito, non ho avuto dubbi. Mi era subito sembrato bellissimo raggiungere un lettore nella sua…
“Abiterai la luce che ti ripara. Testo spagnolo a fronte” di Beatriz Hernanz – a cura di Maria Caterina Ruta – traduzione di Giuseppina Lo Coco (Spazio Cultura, 2022) * * * di Gabriella Maggio Beatriz Hernanz affida al suo libro Abiterai la luce che ti ripara Spazio Cultura edizioni 2022 un dolore privato, la morte del fratello e della madre. Dopo una profonda gestazione nel turbinio dello sconforto, la…
Questa settimana segnaliamo: “Nerone. La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore. La trilogia di Nerone. Vol. 3” di Alberto Angela (HarperCollins Italia) * * * In prima posizione: “La casa delle luci” di Donato Carrisi (Longanesi) In seconda posizione: “Nerone. La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore. La trilogia di Nerone” di Alberto Angela (HarperCollins Italia) In terza posizione: “Caminito. Un aprile del commissario…
È uscito Il secondo Quaderno del Centro di documentazione internazionale Alma Sabatini. Si intitola “I linguaggi della scrittura” ed è curato da Laura Fortini. Per gentile concessione dell’editore Iacobelli, pubblichiamo di seguito l’introduzione firmata dalla stessa Laura Fortini Il secondo Quaderno del Centro di documentazione internazionale Alma Sabatini, curato da Laura Fortini, si concentra sui linguaggi della scrittura mentre il primo Quaderno partiva dalla domanda “Dove batte la lingua oggi?“.…
“Echi d’infinito”: celebrare la Natività nei luoghi della Cultura siciliana Si svolgerà dal 23 dicembre al 6 gennaio la rassegna dedicata al Natale promossa dall’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità Siciliana con un programma che fonde Gospel e letteratura, mostre e approfondimenti, la tradizione dell’opera dei pupi e l’enogastronomia del territorio. Un ricco programma di iniziative a ingresso libero a Palermo, Catania, Messina, Partanna, Castiglione di Sicilia e…
È scomparso Alberto Asor Rosa (Roma, 23 settembre 1933 – Roma, 21 dicembre 2022): critico letterario e storico della letteratura. Gli dedichiamo questa pagina * * * Approfondimenti su: la Repubblica, Ansa, RaiNews, Il Fatto Quotidiano, Avvenire, Il Messaggero, la Repubblica (2), SkyTg24 * * * Nota Biografica
Federica Manzon sarà la nuova direttrice editoriale di Guanda * * * A partire dal 30 gennaio 2023 Federica Manzon assumerà la carica di direttrice editoriale della casa editrice Guanda. Federica Manzon ha iniziato a lavorare nell’editoria nel 2007 come editor della Narrativa Italiana in Mondadori, dopo un’esperienza agli Oscar, passa alla Narrativa Straniera dove lavora fino al 2018, quando lascia l’editoria per la Scuola Holden di Torino, di cui…
“La rosa del deserto” di Alessandro Nicolis Di Robilant (TRE60, 2022): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo * * * Alessandro di Robilant, nato a Losanna, padre di quattro figli, vive tra Roma e Catania. Diplomato alla scuola di cinema a Londra, fa le sue prime esperienze con Comencini, Monicelli e Lattuada. Gira in qualità di regista dodici lungometraggi, il più noto dei quali è Il giudice…
Effetto Festival 2022: l’impatto dei Festival sui consumi culturali * * * La ricerca ‘Effetto Festival’, curata da Guido Guerzoni, docente di Museum Management dell’Università Bocconi, da Giulia Cogoli, organizzatrice di festival ed eventi culturali, con la collaborazione delle ricercatrici Margherita Bocchi, Claudia Campanella, Lisa Giovannitti e Flaminia Iacobucci e giunta quest’anno alla sua settima edizione. Ecco i 9 festival coinvolti nella ricerca: Capalbio Libri, Dialoghi di Pistoia, Procida racconta,…
I primi 20 titoli in classifica nella settimana dal 5 all’11 dicembre 2022 Questa settimana segnaliamo: “Surrender. 40 canzoni, una storia” di Bono (Mondadori) * * * In prima posizione: “Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi” di Maurizio de Giovanni (Einaudi) In seconda posizione: “La casa delle luci” di Donato Carrisi (Longanesi) In terza posizione: “La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia” di Massimo Recalcati (Feltrinelli) *…
“O Gigi traversa il Canale…” di Enzo Papa * * * di Massimo Maugeri Per Natale il Enzo Papa usa regalare agli amici un libricino letterario. Quest’anno è la volta del racconto, scritto dallo stesso Enzo Papa, intitolato “O Gigi traversa il Canale”. Un racconto delizioso ambientato nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, quando Ben Gurion fonda lo Stato di Israele (con tutte le conseguenze che ne discendono). È…
CAMPIELLO JUNIOR 2^ EDIZIONE: SELEZIONATE LE TERNE FINALISTE Entrano in finale: per la categoria 7-10 anni Carlo Marconi con Poesie del Camminare (ed. Lapis), Nicola Cinquetti con L’incredibile notte di Billy Bologna (ed. Lapis), Nadia Terranova con Il cortile delle sette fate (ed. Guanda) per la categoria 11-14 anni: Ilaria Rigoli con A rifare il mondo (Bompiani ed.), Davide Rigiani con Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il…
“Sui passi di lei” di Emma Di Rao (Ianieri Edizioni) Il romanzo sarà presentato domani, venerdì 16, alle h. 18:00 a Siracusa. L’incontro si terrà nel Salone Amorelli, sede Inda, corso Matteotti 29. Daniela Sessa e Pucci Piccione converseranno con l’autrice (locandina in fondo alla pagina) * * * di Simona Lo Iacono Ci sono inizi che partono dalla fine. Che hanno bisogno dello strappo. Che necessitano del passaggio, doloroso…
“Bulky” di Raffaella Simoncini (Neo Edizioni, 2022): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Raffaella Simoncini è nata a Milano e vive a Pescara. Frequenta laboratori e spazi teatrali, studia scrittura creativa presso la Scuola Macondo. È tra le fondatrici dell’Associazione FonderieArs, che si occupa di arte e teatro. Alle otto timbra il cartellino e nel tragitto verso il luogo di lavoro immagina storie. Affida…
“La Parola e i racconti. 16 scrittrici leggono le parabole dei Vangeli” (Libreria Editrice Vaticana, 2022) * * * di Helena Molinari Un libro prezioso come prezioso è il “racconto” sempre. Un libro che si dona, da dare in dono. Scrivere in poco il molto è una sfida grande sempre per uno scrittore. Almeno lo è per me. Ed è il motivo per cui tanto pudore e stima rivolgo ai…
PREMIO WONDY PER LA LETTERATURA RESILIENTE: ANNUNCIATI I SEI FINALISTI DELLA VI EDIZIONE Le opere in finale: “La bambina sputafuoco” di Giulia Binando Melis, “La figlia del ferro” di Paola Cereda, “Tuamore” di Crocifisso Dentello, “Sarà solo la fine del mondo” di Liv Ferracchiati, “Una vita dolce” di Beppe Sebaste, “Trema la notte” di Nadia Terranova * * * Milano, 15 dicembre 2022 – È stata annunciata oggi, in…
“Nulla volere, sapere, avere. I sermoni di Meister Eckhart” di Francesco Roat (Le Lettere, 2022) – un brano estratto dal volume * * * Francesco Roat – saggista, narratore e critico letterario trentino –, già insegnante di lettere nella scuola secondaria e consulente editoriale, scrive da decenni di temi culturali su quotidiani, settimanali e riviste. Il suo nuovo libro, pubblicato da Le Lettere, si intitola “Nulla volere, sapere, avere. I…
“Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri” di Vittorio Sgarbi (La nave di Teseo, 2022) – con fotografie di Andrea Jemolo – anticipazione In libreria dal 15 dicembre * * * Un viaggio d’autore tra i capolavori e le meraviglie nascoste della capitale, arricchito dalle fotografie di Andrea Jemolo. Ci sono luoghi che attraversiamo quotidianamente nelle nostre città e che nella fretta di una meta da raggiungere manchiamo di cogliere. Roma è piena di…
“Le notti della peste” di Orhan Pamuk (Einaudi) * * * di Erika Di Giorgio Il nuovo romanzo di Orhan Pamuk “Le notti della peste” (Einaudi) rientra a pieno titolo tra i capolavori della narrativa mondiale che, in un modo o nell’altro, si sono occupati di contagi, epidemie, pandemie: da “La peste” di Camus a “I promessi sposi” di Manzoni, da “Cecità” di Saramago a “L’amore ai tempi del colera”…
Record di presenze all’edizione 2022 di Più libri più liberi Più libri più liberi chiude con il record di presenze. Oltre 100 mila presenze * * * Si chiude Più libri più liberi, che si conferma l’evento culturale più importante della capitale, archiviando un altro straordinario successo, e dando appuntamento al prossimo anno dal 6 al 10 dicembre. Ancora una volta il pubblico ha risposto con grande entusiasmo e affetto…
Gian Marco Griffi e Valentina Perniciaro vincono il Premio Mastercard Letteratura 2022 * * * Sono stati annunciati i vincitori della terza edizione del Premio Mastercard Letteratura, il nuovo riconoscimento per la narrativa italiana vicino a chi condivide la passione per i libri e per i progetti solidali. È Gian Marco Griffi con Ferrovie del Messico (Laurana Editore) ad aggiudicarsi l’ambito Premio. [Leggi lo speciale di Letteratitudine dedicato a “Ferrovie del…
Più libri più liberi 2022: presentati i dati AIE – NielsenBookScan dei primi undici mesi dell’anno Il 2022 dell’editoria italiana di varia (romanzi e saggi a stampa venduti nelle librerie fisiche e online e nei supermercati) si prevede chiuda in lieve calo rispetto al 2021, con una flessione compresa tra l’1,1% e l’1,8% per un valore delle vendite a prezzo di copertina compreso tra il miliardo e 676 milioni e…
“Il nazista che visse due volte. Caccia all’uomo che liberò Mussolini” di Andrea Frediani (Newton Compton): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo * * * Andrea Frediani È nato a Roma nel 1963. Divulgatore storico tra i più noti d’Italia, ha collaborato con numerose riviste specializzate. Con la Newton Compton ha pubblicato diversi saggi e romanzi storici, tradotti in tutto il mondo. Il suo nuovo romanzo, anche…