Praga ZS 800: 28 esemplari esclusivi per la special da 142 kg - News - Moto.it

2023-03-01 11:12:36 By : Ms. Julia zhang

GP DI SAN MARINO A MISANO

Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it

N on solo hypercar, anzi l'azienda ceca Praga fondata nel 1907 ha nel corso della sua lunga storia prodotto mezzi di trasporto di ogni genere: auto, moto, aeroplani, elicotteri trattori, camion e persino Tank militari. Oggi la produzione è incentrata su autovetture di altissimo livello come la Bohema e la R1, kart e velivoli, ma Praga non ha dimenticato il suo passato di produttore di motociclette innovative e di alta classe.

N el 1928 infatti nasceva la BD 500, una moto il cui progetto fu inizialmente concepito dal giovane designer aeronautico e appassionato motociclista Jaroslav František Koch e dotata di uno dei primi motori DOHC a quattro tempi progettati dallo stesso Koch che peraltro stabilì un record di durata sulla BD 500 guidandola da Roma a Praga, coprendo una distanza di 1.480 chilometri in 35 ore e 40 minuti.

L a Praga ZS 800 parte da lì, da quella moto mitica e pietra miliare della produzione dell'Azienda e arriva a definire una motocicletta con un look molto anni '30 ma dotata di raffinatezze sui materiali e sulle soluzioni che la rendono un mezzo unico, anzi no: saranno 28 gli esemplari prodotti a un prezzo di 86.000 euro. Non poco, certamente, ma giustificato dalle lavorazioni e dalla singolarità del progetto.

Partiamo infatti dal peso: 142 kg a secco, 158 con i liquidi; un ottimo risultato dato però dai materiali utilizzati. Si parte infatti dall'uso estensivo del titanio che fa capolino da quasi tutte le viti, gli assi, i dadi e i bulloni del telaio e del motore, ma anche l'impianto di scarico è interamente in titanio e pesa solo 4,8 kg, con alcuni elementi stampati in 3D. Il carbonio forgiato viene usato per i cerchi, mentre il telaio è realizzato in acciaio al cromo-molibdeno: il serbatoio del carburante da 11,5 litri costituisce una parte strutturale del telaio, consentendo di risparmiare un'enorme quantità di peso grazie anche alle cover in carbonio. 

L a ciclistica vede all'avantreno una forcella Girder, con monoammortizzatore Öhlins TTX22 totalmente regolabile e molla in titanio, al posteriore quella che sembra una coda rigida... lo è: la funzione ammortizzante è affidata a un ammortizzatore Öhlins TTX, mentre l'altezza della sella da terra è pari a 765 mm.

Decisamente ricercati e che richiamano l'antenata BD 500 i freni: si tratta di due tamburi di 200 mm di diametro ad azionamento idraulico all'anteriore, mentre al posteriore c'è un tamburo singolo, sempre con comando idraulico.

L e ruote da 18 pollici montano pneumatici Dunlop Roadmaster dal look adeguato allo stile della ZS 800 che per i motore sceglie il bicilindrico in linea della Kawasaki W800: un propulsore che nelle forme (ricordiamo la distribuzine con albero a coppie coniche) regala l'illusione di trovarsi di fronte ad un'unità vintage ma che invece è regolarmente omologato Euro 5. La potenza è di 50 cavalli con una coppia massima di 65 Nm. Ma siamo più che certi che non sono i cavalli e i Nm le doti che interessano ai potenziali - e fortunati - acquirenti della ZS 800. Per volesse maggiori informazioni sul sito Praga è possibile prenotare una delle 28 ZS 800: la consegna è prevista per la metà del 2023.

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2023 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159