La descrizione dell'intervento di messa in sicurezza del solaio di una scuola
Il SISTEMA ARMATEX® contiene una gamma di prodotti tra le più complete presenti oggi sul mercato che soddisfa le richieste di tutte le tipologie d’intervento, dall’adeguamento al miglioramento sismico del patrimonio abitativo, civile, industriale ed infrastrutturale.
I prodotti che fanno parte del SISTEMA ARMATEX® sono progettati, testati per intervenire e risolvere le problematiche dello sfondellamento dei solai, del rinforzo strutturale delle murature, delle volte e delle strutture in cemento armato.
Il fenomeno dello sfondellamento dei solai rappresenta oggi una problematica spesso ricorrente che porta alla caduta degli interposti in laterizio (chiamati anche fondelli, da questo il termine sfondellamento) o di porzioni di esso. Tale fenomeno interessa sia i solai in laterocemento che quelli in acciaio laterizio e può dipendere da diverse cause che possono avere origine progettuale-realizzativa (per deficit progettuali, per errata realizzazione, ecc.), funzionale (per modifica dei carichi) e/o ambientale (danni causati da infiltrazioni d’acqua, ecc.).
Il problema principale di tale fenomeno è che la rottura dei setti verticali degli interposti in laterizio è di tipo fragile e avviene quasi sempre rapidamente senza permettere lo sgombero dei locali in sicurezza; questo porta a possibili forti rischi per l’incolumità delle persone.
Biemme è stata una delle prime società in Italia a progettare, testare e certificare prodotti dedicati all’antisfondellamento dei solai ovvero reti in fibra di vetro strutturale alcalino resistente AR GLASS con il contributo di connettori e flange di fissaggio.
Questo sistema innovativo e certificato presso l'istituto Giordano è stato utilizzato per il rinforzo strutturale di una scuola pubblica sita nel Comune di Dueville (VI) seguendo il sistema S1 del quaderno tecnico Biemme srl.
L'intervento principale ha previsto la messa in sicurezza intradossale del solaio in laterocemento mediante un sistema di antisfondellamento a secco di solai in laterocemento con l'utilizzo di una rete bidirezionale e strutturale in vetro AR fissata poi attraverso flange, viti autofilettanti, squadrette e tasselli; nello specifico:
- GLASSTEX STRUKTURA 250 rete strutturale in fibra di vetro AR Glass;
- FLANGIA di fissaggio in Nylon Ø 58mm;
- SQUADRETTA a cinque fori in acciaio zincato 120 x 35 mm;
- TASSELLO UNIVERSALE QUATTRO VIE in Nylon Ø 8 con vite 6 x 70 mm;
- VITE AUTOFILETTANTE PER C.A. testa svasata 7,5 x 100 mm;
- BM IDROPLASTER NHL-M15 Malta a base calce idraulica e pozzolana naturale fibrorinforzata;
- BM TIXOMONO Malta strutturale tixotropica fibrorinforzata monocomponente a reattività pozzolanica a ritiro controllato.
Dopo una preliminare verifica dello stato della struttura esistente, valutando intonaco e travetti, è stata effettuata una preparazione del supporto nelle seguenti fasi:
Fase 1 - Pulizia dei ferri di armatura esposti dei travetti;
Fase 2 - Applicazione boiacca passivante sui ferri di armatura dei travetti contenente inibitori di corrosione BM FER di Biemme srl;
Fase 3 - Applicazione malta per il ripristino dei copriferri sui travetti con malta premiscelata tixotropica strutturale classe R3, BM TIXOMONO di Biemme srl;
Fase 4 - Ricostruzione dell’intonaco ammalorato esistente per il ripristino volumetrico dell'intradosso con malta strutturale premiscelata, reoplastica, antiritiro, fibrorinforzata, a base di calce idraulica e pozzolana naturale, classe M15 - classe CS BM IDROPLASTER NHL-M15 di Biemme srl
Terminata la preparazione è stata applicata la rete di rinforzo GLASSTEX STRUKTURA 250 avendo cura di sovrapporre i lembi terminali della rete di almeno 10 cm. La rete è stata poi collegata ai travetti mediante l'uso delle viti autofilettanti per calcestruzzo VITE PER CALCESTRUZZO di Biemme srl e flange di fissaggio in nylon FLANGIA DI FISSAGGIO di Biemme srl. Per garantire ulteriore stabilità al sistema è stato effettuato un ancoraggio al perimetro dei solai mediante squadrette metalliche in acciaio a cinque fori SQUADRETTA METALLICA di Biemme srl tramite tasselli a 4 vie TASSELLO A 4 VIE di Biemme srl.
Committente: Comune di Dueville – Geom. Valter Bez Progettista e Direttore dell’esecuzione del contratto: Arch. Anna Di Meo Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE): Ing. Claudio Faccio Impresa Appaltatrice: ATI MAROSO IVO ENZO SRL UNIPERSONALE – MAROSO SRL
L'AZIENDA. Dal 1983 Biemme s.r.l. studia, progetta e realizza, prodotti dedicati al rinforzo strutturale. Gli eventi sismici degli ultimi anni hanno fatto si che si sviluppasse ulteriormente in Italia il settore del consolidamento e del rinforzo strutturale maturando sempre di più la sensibilità nei confronti della prevenzione sismica. L'azienda garantisce con la sua vasta gamma di prodotti dedicati al rinforzo strutturale interventi di ripristino sia ad alto che a basso spessore con reti strutturali bidirezionali in fibra di vetro AR Glass e malte strutturali a base calce.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp
Biemme, materiali tecnici per l’edilizia.
Dinamicità e intuito imprenditoriale hanno permesso alla società fondata nel 1983 da Piergiovanni Biagiotti, di creare un gruppo che oggi ha raggiunto notevoli e duraturi risultati, sia in campo nazionale che internazionale; risultati che rendono l’azienda una delle prime realtà nazionali del settore.
La società di cui ancora oggi è Presidente il Signor Piergiovanni Biagiotti, ha investito e continua ad investire sulla sperimentazione di nuove tecnologie e nuovi materiali, offrendo pertanto alla propria clientela prodotti sempre più all’avanguardia e di assoluta affidabilità, che produce e commercializza all’interno di una moderna struttura di proprietà del gruppo.
L’azienda intende proseguire, incoraggiata dagli apprezzamenti sin qui ricevuti, a soddisfare con sempre maggior impegno le richieste della clientela, attraverso l’utilizzo di maestranze sempre più specializzate e di validissimi consulenti.
VISITA IL SITO DI BIEMME SCOPRI IL SISTEMA TOTAL ETA
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM) Tel. 0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it
Copyright © 2023 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928
Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie
Attenzione: per il primo accesso, gli utenti che hanno effettuato la registrazione dal giorno 15/09 al 27/09 compresi dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.
Attenzione: per il primo accesso, gli utenti che hanno effettuato la registrazione dal giorno 15/09 al 27/09 compresi dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.
Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.
Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript.
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.
Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.