Quando si vuole pulire il terrazzo, l’auto o il proprio garage subito veniamo presi dallo sconforto, immaginandoci invischiati in operazioni di pulizia interminabili e quasi nessuno pensa mai ad investire in un idropulitrice. Ma è davvero un utensile così comodo?
Tutti l’abbiamo vista almeno una volta, magari anche senza sapere che fosse esattamente quella: è una sorta di pistola dal lungo ugello che spara un getto d’acqua ad altissima pressione e infatti molto spesso è facile trovarla negli autolavaggi.
Il nome stesso è autoesplicativo, infatti un’idropulitrice altro non è che un attrezzo che pulisce superfici tramite un getto d’acqua particolarmente potente, ovviamente ne esistono di svariati modelli a seconda dell’esigenza e questi variano in base alla pressione, alla portata o alla potenza.
Erogando un getto d’acqua ad alta pressione, l’idropulitrice è efficace soprattutto per le superfici estremamente sporche, infatti risulta particolarmente utile per la rimozione di residui grassi tipici dei veicoli.
Naturalmente il suo uso è raccomandato per la pulizia degli esterni (al limite superfici parzialmente esterne, come i garage) e veicoli per l’appunto. Il risparmio più evidente lo si riscontra in termini di tempo, infatti affidandosi all’ausilio di un’idropulitrice non occorrerà più dedicare ore a spazzolare il vialetto o la macchina, basteranno pochi minuti!
Leggi Anche: ALONI SUI MURI DEI TERMOSIFONI. COME PULIRLI CORRETTAMENTE E PREVENIRLI
L’utilizzo di una idropulitrice potrebbe far sorgere alcuni dubbi inerenti i consumi di energia e di acqua, ma in realtà l’utilizzo dell’idropulitrice potrebbe far risparmiare molta acqua se si pensa che il consumo medio orario si aggira intorno ai 400 litri all’ora, mentre quello di un tubo da giardino è di circa 3500.
Ovviamente si tratta di numeri approssimativi, i consumi dipendono da molti fattori, ma nonostante questo, ci forniscono un’idea indicativa. Anche l’installazione di un’idropulitrice infine è estremamente semplice: dispone di un attacco standard collegabile ad un tubo da giardino, mentre la pompa a pressione può essere collegata direttamente a una presa elettrica.
Tieniti aggiornato con le nostre ultime news
Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.
© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie