Bici rumorosa: cause e soluzioni

2023-03-01 11:13:33 By : Ms. Andy meng

Le nostre biciclette sono progettate per fendere la strada come palle da biliardo sul panno verde. Purtroppo è frequente che, invece di scivolare fluide e silenziose, emettano rumori, scricchiolii e cigolii fastidiosi. Spesso si tratta di suoni dovuti all’accumulo di sporco o a necessità di piccole manutenzioni ma a volte un rumore molesto può essere l’anticipazione di un problema grave, che può trasformarsi in una rottura di un componente. Per questo è bene capire da dove proviene il rumore e come fare per eliminarne le cause.

Alla base della provenienza dei rumori della bicicletta e della nostra difficoltosa percezione di essi c’è un elemento che ci inganna: il telaio. Questi infatti è composto da tubi vuoti ma ovviamente pieni di aria, dentro i quali il suono si propaga e migra da un punto all’altro (nell’aria il suono viaggia a 343,8 m/s). Questa migrazione produce un effetto illusorio, ovvero ci fa credere che il rumore provenga da un certo componente, quando in realtà le cause sono da ricercare da tutt’altra parte.

Una volta ho cominciato a percepire uno scricchiolio non appena mi alzavo sui pedali della mia bici da corsa e impugnavo con forza il manubrio. Il rumore sembrava provenire proprio dal punto di aggancio degli STI sul manubrio e si placava non appena ritornavo in sella. Ho provato a sollevarmi sui pedali tenendo solo la mano destra sul manubrio, poi solo la sinistra, poi entrambe, per capire quale STI stesse dando problemi. Visto che in tutte le situazioni si presentava il medesimo scricchiolio, ho stretto la vite che fissa gli STI, poi l’ho allentata, ho provato a trovare dei giochi, ho smontato, lubrificato e serrato con chiave dinamometrica le viti dell’attacco manubrio e ho anche tolto il nastro per vedere se il manubrio non fosse crepato: sono letteralmente impazzito.

Dopo ho capito che il rumore era dovuto al perno del movimento centrale a cartuccia, che ballava per via dei cuscinetti ormai usurati: quando mi alzavo sui pedali il mio peso lo faceva flettere, provocando lo scricchiolio maledetto. Il telaio faceva rimbalzare il suono dalla scatola del movimento centrale a quella dello sterzo, ingannandomi e ciò significa che quando udiamo un rumore fastidioso che proviene dalla nostra bicicletta non possiamo fare affidamento soltanto alle nostre sensazioni, bensì dobbiamo mettere in atto un’analisi sistematica dei componenti più propensi a emettere cigolii o scricchiolii vari. Vediamo quali sono e come procedere alla risoluzione dei problemi.

Dovendo sopportare il nostro peso, la sella e il reggisella sono portati a emettere rumori insoliti. Di solito i problemi sono dovuti a:

Ricordate sempre di controllare visivamente l’integrità dei componenti, verificando l’eventuale presenza di crepe, che possono portare a una rottura per fatica. Se possedete dei componenti in fibra di carbonio, afferrateli alle estremità e provate a farli flettere delicatamente: se emettono dei suoni strani e fastidiosi, non utilizzateli perché potrebbero essere criccati e condurrebbero a una pericolosa rottura di schianto. Meglio andare da un negoziante per farli visionare oppure acquistarne di nuovi.

Quando ci alziamo sui pedali una buona parte del nostro peso si scarica sul manubrio, facendone flettere le estremità e questa flessione può provocare degli scricchiolii.

Per verificare l’integrità del manubrio, posizionatevi di fronte alla bici e afferrate le estremità del manubrio con le mani e provate ad applicare forze contrastanti: se avvertite un cigolìo è meglio smontare il componente e osservarlo per individuare delle crepe. Se il vostro manubrio è in fibra di carbonio e alla prova di flessione emette dei rumori strani, magari in seguito a una caduta, non utilizzatelo bensì portatelo da un negoziante per farne valutare l’integrità. Se la prova di flessione non ha dato alcun risultato significativo, le cause del rumore si possono ricercare in:

Le ruote di solito emettono rumori, sempre dando per scontato che siano state tensionate e centrate nel modo corretto e non vi siano problemi ai cerchi. Spesso però sono gli sganci rapidi a dare problemi, per cui conviene smontarli, pulirli e ingrassare la vite con del grasso bianco al litio. Prendete poi del lubrificante spray al teflon e date una spruzzata alla leva dell’eccentrico, che può ossidarsi. Inoltre fate attenzione a non serrare con troppa forza gli sganci rapidi, che devono essere sì chiusi ma non bloccati “a martellate”, poiché potrebbero far flettere i foderi e causare i famosi scricchiolii.

La catena dovrebbe scorrere fluida tra i pignoni e le corone. Spesso questo non accade per un semplice motivo: mancanza di lubrificazione. Se al contrario la vostra catena è pulita e lubrificata, le cause possono dipendere da:

Se ciò avviene, regolatene i finecorsa per centrarlo correttamente sulla catena.

Se il rumore persiste anche dopo aver passato in rassegna i componenti indicati, non rimane che concentrarsi su:

Se la vostra valvola non è dotata di ghiera o l’avete persa, potete bloccare la valvola con una striscia di nastro adesivo da elettricista, come in foto.

Salve io ho una bici elettrica 6 mesi da mah la uso poco mah prendendo la oggi sui basoli trema tutta quanta che può essere

Ciao, con trasmissione pulita, sgrassata e correttamente lubrificata, girando i pedali a mano è possibile sentire come un rumore di sabbia che viene sgranocchiata. Il rumore arriva da zona guarnitura, credo movimento centrale. La bici è una kastle con un ultegra a 9v, credo di 30/35 anni fa, che sia arrivato il momento di smontarlo e vedere come sono i cuscinetti?

Buongiorno Omar, ringrazio per la completezza delle spiegazioni; ho una certa dimestichezza con la manutenzione di base della motocicletta e ti domando quale corso ritieni più adatto per acquisire le conoscenze necessarie a lavorare con cognizione di causa sulle biciclette. Grazie e un saluto

What is the size of this bike. Thank you

ciao, marca dello zainetto sotto sella?grazie

Ciao Luca, la marca è Apidura

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi il meglio della settimana via mail

Ricevi il meglio della settimana via mail.